Nutrizione vegetale senza rischi

Alimentazione Vegetariana e Vegana
A prescindere da quali siano le motivazioni che spingano a scegliere un’alimentazione vegetariana, sarebbe sempre opportuno essere affiancati, almeno in fase iniziale, da un Nutrizionista esperto, in maniera tale da evitare carenze proteiche e garantire un corretto apporto di macro e micronutrienti. Infatti, a condizione che gli alimenti vegetali vengano consumati in modo variato e che venga soddisfatto il fabbisogno energetico, le proteine vegetali sono perfettamente in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali dell’uomo. Seguire una dieta vegetariana equilibrata non è una cosa complessa ma non ci si può improvvisare, soprattutto in determinati stadi della vita come l’adolescenza, la gravidanza, l’allattamento o nel caso si pratichi attività sportiva.
Inoltre, il passaggio da una dieta onnivora ad una vegetariana, è delicato e spesso si incorre in un aumento del peso dovuto ad un alterato senso di sazietà (causato dalla riduzione dell’apporto proteico) che spinge ad eccedere nel consumo di carboidrati, soprattutto di prodotti da forno e di grassi. Dunque, è fondamentale essere affiancati da un Nutrizionista esperto che imposti una dieta vegetariana equilibrata e personalizzata, al fine di sfruttare al meglio tutti i vantaggi salutistici che la dieta vegetariana può offrire.
Carenze
Integrazione
Per quanto concerne il ferro e lo zinco, in condizioni fisiologiche, non è necessario ricorrere all’uso di integratori, in quanto i fabbisogni sono facilmente soddisfatti con fonti vegetali e minime strategie che ne potenziano l’assorbimento. Anche il calcio proveniente da fonte vegetale è abbondante e ben assimilato dal nostro organismo, ma è necessario che la dieta ne contenga buone fonti, unitamente alla regolare esposizione alla luce solare che fornisce la vitamina D, o, in alternativa, all’utilizzo di un integratore.
La dieta vegetale può essere applicata alle seguenti condizioni:
- età della crescita
- età senile
- gravidanza e allattamento
- diabete
- dislipidemie
- sindrome metabolica
- allergie
- intolleranze alimentari
- malattie autoimmuni
- insufficienza renale
- tumori